BUONE FESTE - Gli ordini di cibo e prodotti artigianali verranno evasi dopo il 9 gennaio. 

SPEDIZIONI GRATUITE per ordini superiori a 99€.

Kefir al cane: si può dare questo probiotico?

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

I probiotici sono importanti per la nostra salute: ma fanno bene anche a Fido? Vediamo insieme se si può dare il Kefir al cane

Consumato in tutto il mondo per le sue proprietà, il Kefir è un alimento fermentato con diversi benefici. Ma questi sono gli stessi anche nei confronti dei nostri amici a quattro zampe? Scopriamo in questo articolo se si può dare il Kefir al cane.

Che cos’è il Kefir?

Il Kefir è una bevanda fermentata, la quale si ottiene unendo un tipo di latte, come quello di mucca, di capra, o anche vegetale, con dei granuli, chiamati chicchi di Kefir. Sono proprio loro che causano la fermentazione: durante questa fase i batteri producono anidride carbonica, scomponendo il lattosio nel latte in acido lattico. Dopo circa 12-24 ore di fermentazione, il composto si trasforma in Kefir, il quale risulta simile allo yogurt, ma più liquido. Ci sono tre tipologie principali di kefir: quello di latte animale, come mucca, capra o pecora; quello di latte vegetale, come cocco, riso o avena e il kefir d’acqua.

Perché questa bevanda è più consigliata agli animali rispetto al latte e allo Yogurt?

Il Kefir e lo Yogurt hanno diversa composizione batterica e dunque diverso contenuto di lattosio. Cambiano anche consistenza e sapore. Il Kefir ha dei benefici simili allo Yogurt e al latte, ma la differenza è che non ha lo stesso contenuto di lattosio, dunque può risultare più tollerabile per i nostri amici animali. Dunque è probabile che, anche gli animali di cui ne sono intolleranti, possono mangiare tranquillamente il Kefir, ma con moderazione. E a proposito di latte: molti padroni si domandano se Fido può mangiare il formaggio. Qui vi diamo alcune informazioni a riguardo.

Kefir al cane: i benefici

Il Kefir può portare diversi benefici a Fido, se parliamo dal punto di vista nutrizionale. Non importa con quale tipo di latte venga preparato. Infatti è ricco di: proteine, calcio e vitamina K, utili per la salute delle ossa; Vitamina B12 e B2, utili per assimilare grassi e proteine; Sali minerali, come il magnesio ed il potassio, i quali aiutano gli enzimi a produrre più energia dai macronutrienti e a bilanciare il grado idrosalino nell’organismo; probiotici, utili per la regolazione intestinale. Se il vostro amico a quattro zampe ha problemi intestinali, ecco alcuni consigli utili riguardo la giusta alimentazione.

Il super potere del Kefir

La particolarità di questo probiotico sta proprio nel suo contenuto di probiotici: questo consente alla bevanda di supportare e di migliorare la salute intestinale, proteggendo anche dalle infezioni e prevenendo lo sviluppo di batteri nocivi, come, ad esempio, la Salmonella. Dunque, i cani che lo assumono, ne possono beneficiare, soprattutto perché ripristina i batteri buoni dallo stomaco, rimuovendo i ceppi dannosi.

Per quali soggetti è particolarmente consigliata questa bevanda?

Si consiglia di somministrare il Kefir a Fido in quantità da uno a due cucchiaini, dopo poche ore dall’assunzione del farmaco. Questa bevanda è particolarmente indicata per i quattrozampe che soffrono di diarrea, parassiti, o stress, e per gli esemplari anziani. Per evitare la diarrea è importante offrire a Fido del cibo sano, gustoso ma facilmente digeribile, come le crocchette Edgard Cooper da 12kg per cani con carne fresca al gusto di salmone, le quali contengono i prebiotici, utili per il benessere della flora intestinale. Volete portare con voi le crocchette in modo comodo? Vi consigliamo il nostro coloratissimo porta crocchette, realizzato in tessuto.

Cane e gatto possono mangiare il Kefir?

Sia il cane che il gatto possono mangiare questa bevanda. Tuttavia, i benefici non sono stati confermati dal punto di vista scientifico, come per noi umani: per loro sono stati svolti alcuni studi ancora in fase preliminare, data la variabilità del Kefir. Ma è stato effettuato un esperimento attraverso il quale si è visto che non risulterebbe nocivo per i cani, anzi, su esemplari sani ha avuto grandi benefici.

La variabilità della bevanda

Cosa significa che questa bevanda è variabile? La sua composizione cambia in base al prodotto. Si consiglia comunque di dare questo prodotto a Fido in modo occasionale, così come lo yogurt, per consentire di rendere la sua alimentazione maggiormente varia, migliorando soprattutto la funzionalità dell’intestino. Le quantità adatte di prodotto devono essere stabilite dal veterinario.

Kefir al cane: le giuste quantità giornaliere

Come detto prima, questa bevanda è povera di lattosio: tuttavia, la sua ricchezza di probiotici, può causare disturbi allo stomaco in alcuni esemplari, quando viene assunta la prima volta. Proprio per evitare nausea o diarrea, consigliamo di aggiungere il Kefir alla dieta in modo molto graduale, con solo un quarto o mezzo cucchiaino al giorno. Se il tuo cane tollera bene queste dosi, le puoi aumentare in base al suo peso: 1-2 cucchiai al giorno per 7/14 chili; 2-3 cucchiai per 20/30 chili; 3-4 cucchiai per 35/45 chili. Queste quantità andranno somministrate come aggiunta occasionale alla dieta di Fido, magari durante periodi di stress o di malattia.

Quando è sconsigliata questa bevanda?

Questa bevanda non deve essere somministrata se il cane ha un sistema immunitario compromesso. Infatti, lieviti e batteri, possono provocare infezioni. Dato che è povero di lattosio, anche i cani che ne sono intolleranti possono facilmente digerire questa bevanda. Tuttavia, se non vuoi rischiare, scegli quello a base di latte di capra, di cocco, di riso o d’avena, dato che rappresentano una valida alternativa nutriente. Chiedi, comunque, in ogni caso, prima il parere del veterinario per valutare se è possibile somministrare al tuo amico a quattro zampe questa bevanda.

 

Iscriviti alla newsletter

In offerta

offerta
7,98 3,99
offerta
22,95 18,36
offerta
22,95 18,36
offerta
22,95 18,36