I giochi di attivazione mentale per cani sono tutti diversi ma tutti aiutano a sviluppare le capacità cognitive del tuo amico a quattro zampe, facendolo divertire. Ecco quali giochi scegliere
Che cosa sono esattamente i giochi di attivazione mentale per i cani? Comunemente definiti anche giochi di intelligenza, si intendono, normalmente, tutti quei balocchi capaci di sviluppare le capacità cognitive di Fido, stimolando la sua intelligenza e garantendo, allo stesso tempo, il suo divertimento.
Giochi di attivazione mentale per tutti i cani
Adatti ad ogni cane di razza, anche se alcuni hanno maggiore necessità di apprendimento, i giochi interattivi sono diversi e ciascuno di loro si propone di sviluppare una particolare abilità. Ecco quali sono i giochi più amati dai nostri amici a quattro zampe, i loro vantaggi per i cani cuccioli e come creare giochi di attivazione mentale fai da te.
Che cos’è il KONG
Il re dei giochi di attivazione mentale e senz’altro il KONG. Strumentino dalla forma conica, caratterizzato da una parte interna vuota, adatto a stimolare la capacità di Fido nel problem solving. Andrà riempito di cibo umido e consegnato al cane che dovrà ottenere i bocconcini.
Sviluppare l’intelligenza del cane
Un’alternativa sono quei giochi di attivazione mentale caratterizzati da vari incroci di scatole da aprire con meccanismi diversi, ad esempio tirando. Questo servirà per stimolare l’intelligenza e la capacità di ragionamento del cane, nascondendo i bocconcini nei diversi cassettini, invitandolo a guadagnarselo con azioni differenti.
I vantaggi dei giochi di attivazione mentale per i cani
Tra i vantaggi immediati e concreti dell’utilizzo di questi giochi c’è una riduzione dell’agitazione ed una maggiore autonomia. Proprio per questi motivi, i giochi di attivazione mentale per cani sono particolarmente indicati per i cuccioli, perché oltre ad essere utili alleati per gli insegnamenti dei primi comandi, permettono agli esemplari più giovani di sfogare in modo intelligente una parte della loro energia, acquisendo al tempo stesso, nuove competenze e sviluppando le loro capacità cognitive.
Il KONG adatto per i cani cuccioli
Anche per i cuccioli, il KONG nella versione Puppy, realizzata ad hoc, può andar bene, soprattutto per il fatto di mordicchiare l’oggetto indistruttibile lenendo eventuali fastidi alla bocca durante il periodo di dentizione. Per aiutare questa fase, i nostri amici di Edgar Cooper hanno pensato a dei gustosissimi doggy mental, come il doggy mental formato small al gusto di menta ed eucalipto, per una bocca più sana.
Giochi fai da te
Nell’ambito dei giochi casalinghi c’è soltanto l’imbarazzo della scelta. In autonomia, i giochi si possono anche costruire. A questo proposito occorre fare una distinzione. Per stimolare le capacità cognitive di Fido si possono orchestrare dei giochi da fare con il cane in versione “domestica”, ad esempio nascondendo le crocchette in diversi punti della casa o del giardino. Ricordate di pulire le zampette del cane prima che rientri a casa: il pulisci zampe ricercatore è perfetto e poi è anche a tema con questo gioco!
Attenti al materiale dei giochi
Si possono costruire anche dei giochi fai da te, sfruttando le proprie doti nel bricolage. Sarebbe utile prendere ispirazione dai giochi presenti sul mercato, facendo estrema attenzione ai materiali utilizzati e alle modalità di fabbricazione del gioco, per il benessere del nostro amico a quattro zampe.