BUONE FESTE - Gli ordini di cibo e prodotti artigianali verranno evasi dopo il 9 gennaio. 

SPEDIZIONI GRATUITE per ordini superiori a 99€.

Calendario 2023

FORMATO CALENDARIO: A4

Il calendario 2023 di FaunaLife, con le foto dei bellissimi cani che si sono iscritti a Novembre!

Il ricavato permetterà di iscrivere tanti cani dei canili che partecipano alla creazione del registro animale internazionale!

IMPORTANTE:

il calendario verrà
inviato a INIZIO GENNAIO

Calendario 2023

Cos'è

Fauna.Life è il primo progetto al mondo ideato per istituire un’anagrafe indipendente basata su blockchain.

La tecnologia blockchain sta cambiando il mondo grazie alle sue funzionalità: i dati inseriti in blockchain hanno la proprietà di essere inalterabili nel tempo, di avere una data certa ed un proprietario/autore identificabile tramite firma digitale avanzata. Queste caratteristiche la rendono ideale per la realizzazione di registri pubblici condivisi in cui notarizzare le informazioni a futuro uso.
Il tutto nel pieno rispetto del GDPR.

Anagrafe unificata

a livello nazionale e potenzialmente internazionale: ad oggi l’Anagrafe canina ha carattere regionale e ogni Regione tiene un registro in modo diverso, spesso difficilmente confrontabile con quello delle altre Regioni o Paesi.

Favorisce gli spostamenti

e le adozioni tra Regioni o Stati diversi con un aggiornamento dei dati potenzialmente immediato

Informazioni del pedigree

sarebbero legate al microchip e i tempi per ricevere il pedigree si riducono drasticamente. Nel momento in cui un cucciolo nasce da due individui noti con il pedigree le sue informazioni possono essere aggiornate in tempi estremamente ridotti

Albero genealogico

permette di avere tutto l’albero genealogico dei cani di cui si hanno informazioni: il pedigree cartaceo permette di risalire al massimo fino a 5 generazioni, senza avere però ulteriori informazioni sugli avi. In blockchain non ci sono limiti: tutta la genealogia rimane registrata e sono accessibili tutti i dati dei singoli individui.

Dati incrociati

ogni anno vengono iscritti all’ENCI circa 200.000 cani e circa 8.000 gatti ad associazioni diverse che rilasciano il pedigree. I libri genealogici sono di proprietà di questi enti e nessun altro può accedere alle informazioni se non con specifica e formale richiesta.

Database

la grande mole di dati registrati e collegati tra loro permette di avere un grande database sul quale è possibile fare studi sulla trasmissibilità delle malattie genetiche ereditarie con accuratezza e su un campione molto ampio.

Informazioni disponibili

permette di fruire immediatamente di informazioni sanitarie e di quelle relative all’assicurazione dell’animale sono immediatamente fruibili nel momento in cui dovesse essere necessario mostrarle alle autorità per viaggi all’estero

Basta speculazioni

permette di contrastare più efficacemente la tratta di cuccioli di razza provenienti dall’Est Europa e la contraffazione dei pedigree

Informazioni sanitarie

permette di allegare le informazioni sanitarie tramite l’adozione della cartella clinica online che il veterinario può aggiornare con i dati delle vaccinazioni, delle patologie, degli esami e delle terapie effettuate

Perchè Fauna.Life

Qualunque animale abbia un sistema di tracciamento tipo microchip può avere l’anagrafe su blockchain in Fauna.Life.

L’Anagrafe canina non è l’unica a poter essere riformata. E’ possibile (e auspicabile) basare tutta l’anagrafe animale sulla tecnologia blockchain. E’ possibile partire da subito anche con l’Anagrafe felina, approvata da una recente proposta di legge, per contrastare il fenomeno del randagismo e catalogare e studiare le colonie feline.

Un cambiamento è necessario. La blockchain ci dà la possibilità di farlo nel migliore dei modi: semplice, efficace, economico.

Chi può inserire i dati?

Proprietari

ogni proprietario può inserire i dati del proprio animale

Volontari

gli allevatori possono inserire immediatamente i nuovi cuccioli nati non appena microchippati

Veterinari

gli allevatori possono inserire immediatamente i nuovi cuccioli nati non appena microchippati

Allevatori

gli allevatori possono inserire immediatamente i nuovi cuccioli nati non appena microchippati