Tanti padroni si domandando se i propri cani possono o meno mangiare gli asparagi: scopriamolo insieme in questo articolo molto utile!
I cani possono mangiare gli asparagi? Questo ortaggio, diffuso prevalentemente nei mesi che vanno dalla primavera all’estate, è molto saporito e tanto usato nella nostra cucina, avendo anche tante proprietà benefiche. Ma non è detto che sia salutare per i nostri amici a quattro zampe.
Il parere del veterinario prima di tutto
Nonostante i cani siano onnivori, non è detto che possono mangiare le stesse cose che mangiamo noi umani. A tal proposito, è consigliabile informarsi con largo anticipo sui cibi che si possono dare a Fido, con l’aiuto del veterinario. Ma che dire degli asparagi? Questo ortaggio possono mangiarlo anche i nostri amici a quattro zampe, a patto di stare molto attenti. Non sono tossici per loro, tuttavia possono rivelarsi rischiosi per la loro salute. I cani possono mangiare diversi tipi di frutta e verdura e alimenti a basso contenuto di grassi e zuccheri, ricchi però di fibre: ci sono però alcune parti di questi cibi che a loro fanno male.
Quale parte degli asparagi possono mangiare i cani?
Come noi umani, i cani possono mangiare il gambo tenero e cotto degli asparagi e le punte. Gli asparagi crudi possono risultare difficili da digerire oltre che rischiosi; un’eccessiva quantità di questi ortaggi potrebbe causare a Fido flatulenza e diarrea.
L’importanza della cottura
Gli asparagi crudi sono maggiormente duri di quelli cotti, e dunque troppo pesanti per Fido. Se acquisti questo ortaggio crudo e vuoi darlo al tuo amico pelosetto, provvedi a rimuoverne la parte fibrosa alla base del gambo e cuocilo fino a renderlo morbido e di conseguenza più digeribile. Uno dei maggiori rischi di questi ortaggi per i nostri amici animali è che, non essendo molto morbidi, possono causare soffocamento. Soprattutto i gambi, difficili da masticare, sia per loro che per noi.
I rischi degli asparagi
Dato che i nostri amici animali tendono generalmente a divorare interi bocconi senza masticare, un gambo di asparago può rimanere bloccato nel loro esofago. Se vuoi dare questo ortaggio a Fido, abbi curi almeno ti tagliarlo a pezzetti. Se lasciate crescere, le sue piante possono fiorire con delle piccole “bacche” rosse: questi sono dei baccelli velenosi sia per noi umani che per i nostri amici animali. È meglio quindi mangiarli solo quando sono nella fase più tenera. Volete sapere se Fido può mangiare il sedano? Scopritelo qui!
Effetti collaterali delle bacche degli asparagi
Se ingerite, queste bacche possono causare problemi come diarrea e soprattutto mal di stomaco. Dunque, se hai intenzione di coltivare asparagi nel tuo giardino, provvedi a recintare il tutto con una recinzione robusta, così che il tuo amico a quattro zampe possa stare lontano.
Proprietà benefiche
Gli asparagi hanno tante proprietà benefiche utili sia per noi umani che per i nostri amici a quattro zampe. Infatti forniscono: Vitamina C, A, K, E, B6; Potassio; Fibre; Acido Folico; Fosforo; Manganese; Tiamina; Selenio. Sono anche molto antiossidanti, quindi aiutano ad eliminare le tossine e i radicali liberi dal flusso sanguigno del cane. Inoltre, vitamine e sali minerali, aiutano a supportare il benessere del sistema immunitario di Fido, contribuendo a mantenere il pelo lucido e sano, la vista sviluppata, denti e ossa forti. Le crocchette del cibo secco Edgard Cooper aiutano in questo! Sono perfette anche come snack premio da portare dove si vuole con il comodo porta premietti.
Consigli per cucinare gli asparagi da dare a Fido
Se decidi di dare gli asparagi a Fido, ecco alcuni consigli per come cucinarli: prima di tutto tagliali in piccoli pezzi, così da facilitarne la masticazione e la deglutizione; cucinali correttamente, prediligendo la cottura a vapore ed evitando ingredienti dannosi per il suo organismo, come burro e olio, consentendo così di trarne anche maggiori benefici dai nutrienti; servili in piccole porzioni e sconditi, così da evitare disturbi digestivi. Questi fanno parte di uno stomaco sensibile: se il vostro amico a quattro zampe ha questo problema, qui vi diamo qualche consiglio riguardo la dieta.
Ricette golose per i nostri amici a quattro zampe
Ti consigliamo anche di provare alcune ricette a base di questo ortaggio dove Fido si leccherà di sicuro i baffi! La prima è quella con brodo di ossa: gli asparagi andranno cotti in questo brodo con altre verdure, come carote o patate dolci. La seconda è con brodo di pollo, dove andrà cotto prima il riso e poi aggiunti gli asparagi tritati durante gli ultimi 10 minuti di cottura: otterrete così un gustoso risotto!
Quanti asparagi può mangiare Fido?
Riguardo la quantità giusta da somministrare a Fido, i veterinari raccomandano di seguire la regola del 10%: gli snack, verdure crude comprese, possono costituire il 10% calorico nella dieta del pelosetto. Come con altri tipi di cibo, comincia a dare al tuo amico una piccola porzione di questi asparagi, ovviamente avendo prima consultato il veterinario. Così facendo, potrai fornirgli un delizioso spuntino nutriente e senza rischi!