Cosa puoi fare
Cosa c’è dietro a un cane che scappa?
A parte il suo proprietario che tenta di acchiapparlo, ovvio. Quali ragioni e bisogni non soddisfatti lo portano a rischiare in maniera inconscia la propria vita tra macchine, territori inesplorati e cani randagi? Ma soprattutto cosa puoi fare per farlo tornare da te e non farlo scappare.
Perché il mio cane scappa
Il cane di solito scappa, o almeno ci tenta, per 5 ragioni:
- voglia di correre libero
- istinto di esplorare, scoprire vivere nuove avventure
- non si sente parte del branco famiglia
- energia repressa (sia fisica che mentale)
- è innamorato
Conoscere il mondo o nuovo amore?
I cani che vivono la maggior parte del tempo in casa o in giardino ed escono solo per una passeggiata lunga o due brevi fatte sempre nello stesso punto, appena ne avranno l’opportunità scapperanno.
Mettiti nei suoi panni. A te piacerebbe stare all’aperto senza fare nulla? Forse i primi giorni ma poi ti annoieresti e troveresti qualcosa da fare. Incluso scavare buche e scappare.
All’avventura
Il cane è un animale curioso e non gli piace stare annoiato in un angolo sotto un albero.
Annusare e sentire nuovi odori, oltre a essere un modo per rilassarsi, lo aiuta a conoscere il mondo a confrontarsi con le sue capacità e a esplorare.
E anche se il giardino è grande, sappi che ci metterà poco tempo per conoscerlo come le sue 4 zampe. Saprà a memoria tutti gli odori del terreno e della casa in men che non si dica.
Per questo un cane che non ha stimoli avrà un forte desiderio di andare oltre i confini della sua casa. In più un cane che fa poca attività mentale o giochi, la prima cosa che farà non appena vedrà il cancello aperto, sarà quella di iniziare a correre il più veloce possibile verso la libertà.
Sa che da te si sente al sicuro e che ha la pappa e una ciotola d’acqua fresca sempre pronta. Ma il suo istinto lo porta a esplorare il mondo attorno. E se tu non lo aiuterai a farlo almeno 2-3 volte a settimana, ci penserà da solo.
Amore?
Ci sono cani che scappano perché nella fase del calore. Ma se il tuo cane è stato sterilizzato o castrato e scappa lo stesso, di sicuro ti sta comunicando ben altro.
Qual è il suo motivo
Segui il cane. Lo so se è un terrier o un cane molto agile seguirlo sarà un’impresa ma solo così riuscirai a capire se c’è un motivo tangibile che lo porta a schizzare via appena ne ha l’occasione.
Potresti scoprire che ha una ragazza o un ragazzo. O che adora inseguire il gatto di uno dei tuoi vicini. O ancora, vuole solo correre libero nel boschetto dietro casa per 2h e non fare una passeggiata di 10minuti intorno all’abitazione. Quella va bene quando piove e lui o lei deve fare i bisogni.
Come lo riporti a casa
Mantieni la calma.
Mi rendo conto che quando il cane scappa i primi pensieri non sono razionali e lucidi. Però devi riuscire a mantenere la calma. Prendi il guinzaglio e qualche bocconcino. Ti aiuteranno ad avvicinarlo e a riportarlo da te. Specie se è un po’ testone e fa le orecchie da mercante quando lo trovi e lo chiami.
Non sgridarlo. È inutile. Non farai altro che aumentare la frustrazione che sente e dargli un buon motivo per scappare di nuovo. In più ricordati che i cani devono essere “sgridati” pochi secondi dopo esser stati colti sul fatto, farlo dopo è inutile.
Anzi penserà che non vorrà tornare da un umano che non lo fa uscire, non gioca con lui e in più gli urla in faccia.
Addestrare il cane a non scappare
Ci sono cani testardi che riprovano sempre a scappare. Cosa puoi fare?
Procurati una recinzione specifica per cani che ti permetta di non farlo scappare e mettere a rischio la sua vita e creare qualche incidente. Non è la soluzione finale dove rinchiudere il cane a vita, sia chiaro.
Nel mentre rifletti sul rapporto con il tuo cane. Di solito un cane che ha un buon rapporto con il proprio umano non vuole scappare o per lo meno rientra subito non appena sente il richiamo. Quest’ultima fase è data anche da un ottimo allenamento al richiamo stesso che è un comando vero e proprio che gli puoi insegnare.
I classici seduto, terra, resta, dare la zampa, afferrare un oggetto sono tutti esercizi che impegnano il tuo cane a livello mentale facendogli persino consumare più energie di una corsa e lo tengono attivo dal punto di vista cognitivo.
E questa chicca la puoi persino utilizzare nelle giornate invernali quando non è possibile uscire.
Ciò non ti esonera dal non portarlo a passeggiare libero in campagna o nel bosco. I parchetti dove ci sono gli altri cani vanno bene ma non devono essere l’unica soluzione.
Diciamo che il cane è si un animale abitudinario ma ama le novità e le attività variegate.
Sport
Sei un tipo sportivo? Sai che esistono degli sport umani che puoi fare con il tuo cane?! Non parlo solo del classico e sempre utile trekking. Potresti provare a coinvolgerlo.
E se sbaglio
Se hai paura di non fare qualcosa nella maniera corretta o ti serve una guida, prova a cercare un educatore o addestratore professionale vicino a casa tua. Potrebbe darti alcune dritte su come fare per risolvere il problema.
Armati di pazienza e vedrai che pian piano troverete una soluzione.