Come curare un cane con il raffreddore? Potrebbe sembrare un bel problema! Non ti preoccupare: leggi l’articolo per sapere quali sono i rimedi!
Un cane con raffreddore può essersi ammalato per diverse cause: occorre comprendere qual’è quella giusta, per poter curare questo fastidio. La prima cosa da fare è ovviamente rivolgersi ad un veterinario. Evitate di fare le cose di testa vostra, al massimo notate se in un paio di giorni andrà via da solo, senza ricorrere a cure e farmaci.
Gli starnuti del cane e la loro frequenza
Prima di tutto occorre valutare ogni quanto starnutisce il cane e se appare in buona salute o manifesta sintomi che possono destare preoccupazione. Se starnutisce occasionalmente, non si può dire che sia raffreddato; diverso è se lo fa spesso: la causa potrebbe essere un’allergia stagionale, un forte raffreddore oppure l’entusiasmo durante un momento di gioco. I perché dello starnuto sono tanti.
Quando lo starnuto è continuo
Solitamente il raffreddore nel cane è accompagnato da alcuni sintomi relativi ad una congestione nasale effettiva e non una semplice allergia o irritazione delle mucose. Lo si può dedurre facilmente perché lo starnuto non è sporadico ma tende a ripetersi più volte, senza tregua. Osservate attentamente l’atteggiamento del cane e la sua salute complessiva.
I sintomi del cane con il raffreddore
I sintomi del raffreddore nel cane si possono riconoscere facilmente: il naso è secco e molto umido; gli occhi troppo lucidi; il cane ha una forte apatia e non ha fame; starnutisce più volte durante il giorno e la notte. Questi sintomi si accompagnano ad un leggero stato febbrile, che indica appunto la presenza di un’infezione, lieve o seria, delle vie respiratorie. Qui potete leggere come curare un altro fastidio, il naso che cola al cane, che potrebbe rappresentare un altro sintomo del raffreddore, o avere altre cause.
Quanto tempo ci vuole per guarire?
Spesso il raffreddore può calmarsi nel giro di un paio di giorni, quindi non c’è da allarmarsi troppo. Se persiste è opportuno rivolgersi ad un veterinario che consiglierà la giusta terapia per evitare che il raffreddore sfoci in una patologia più preoccupante come la tracheite o la bronchite. Spesso,però, è meglio rivolgersi al medico veterinario già dai primi sintomi, soprattutto quando i cani sono cuccioli o anziani.
Cosa può fare il padrone?
Oltre al giusto supporto veterinario, il padrone dovrà seguire una serie di accortezze che potrebbero velocizzare la guarigione dal raffreddore: prima di tutto assicuratevi che il vostro animale possa riposare in un ambiente caldo, ma non eccessivamente umido. Aggiungete un tocco di comfort, con una copertina calda, come la coperta arancione, realizzata con morbido cotone; ricordatevi che ci sia sempre dell’acqua fresca a portata di mano; evitate passeggiate faticose, soprattutto nelle ore più calde o fredde.
Come somministrare i medicinali per il raffreddore nel cane
Se è necessario che il cane assuma dei medicinali, assicuratevi che li assuma correttamente, magari mescolandoli con del cibo, se si tratta di pasticche. Oppure direttamente nell’acqua, se la medicina è liquida. Vi consigliamo del cibo gustoso e nutriente, così sarà più facile assumere le medicine per il vostro cane: utilizzate, ad esempio, l’umido Edgard Cooper da 100gr per cani al gusto di pollo e tacchino, adatto anche per i cani con allergie.
I rimedi naturali
Armarsi di buona pazienza è ovviamente la prima cosa; come rimedio naturale potete utilizzare, ad esempio, gli oli essenziali di eucalipto, da diffondere nell’ambiente dove il cane riposa. A seconda di quanto è grande la stanza, saranno sufficienti 10/15 gocce, così che il cane possa respirare meglio. A proposito di oli, ecco 11 tipi di oli miracolosi per i cani non solo per uso esterno, ma anche da somministrare ad esempio con il cibo.
Il miglior rimedio
Il rimedio naturale migliore è senza dubbio l’aerosol. Si effettua facendo accomodare il cane dentro ad una gabbietta coperta da un panno di cotone, dove poter vaporizzare una soluzione fisiologica che decongestioni le vie nasali. Nel giro di una settimana, il raffreddore sarà passato ed il cane si sentirà subito meglio.